daf project
spettacoli
L'isola dei miracoli segreti
(2022)
testo e regia Angelo Campolo
con Daniele Bruno, Federico Fiorenza, Giovanna Mangiù, Lucia Portale
scene e costumi Giulia Drogo
assistente alla regia Antonio Previti
produzione Teatro Stabile di Catania
in collaborazione con DAF Project Teatro
Nell’ambito del protocollo d’intesa con Tribunale per i minorenni di Catania, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Catania, Comune di Catania, Ufficio di Servizio sociale per i minorenni di Catania
Stay Hungry
indagine di un affamato
(2020/2022)
di e con Angelo Campolo
ideazione scenica: Giulia Drogo
luci: Gianni Grasso
assistente alla regia: Antonio Previti
segretaria di produzione: Mariagrazia Coco
*vincitore del premio IN BOX 2020
*vincitore del Nolo Fringe Festival Milano 2019
*vincitore del premio SILLUMINA NUOVE OPERE
SIAE/MIBAC
leggi la SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Nemo
(2018)
da Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne
con Giovanni Moschella
musiche composte ed eseguite dal vivo dai Luftig
Simona Di Gregorio voce/organetto/percussioni
Giovanni Arena contrabbasso
Riccardo Gerbino tabla/percussioni
adattamento Giovanni Moschella
regia Gabriela Eleonori
Il Ciclope
(2017)
tragedia satiresca da Euripide
drammaturgia e regia: Angelo Campolo
traduzione di Filippo Amoroso
musiche originali di Marco Betta
movimenti scenici: Sarah Lanza
scene e costumi : Giulia Drogo
sound designer : Giovanni Puliafito
assistente alla regia: Simone Corso
con: Edoardo Siravo, Giovanni Moschella,Eugenio Papalia, Francesco Natoli, Michele Falica, Patrizia Ajello, Tony Scarfì
Una co-produzione: Teatro dei due Mari - Daf teatro dell'esatta fantasia

I bambini della notte

(2017)
di e con Angelo Campolo liberamente ispirato all'omonimo libro di M. Bonanate e F. Bevilacqua
Musiche: Patrick Fisichella
Scene e costumi: Giulia Drogo
Luci: Gianni Grasso
Aiuto regia: Simone Corso
Segreteria di produzione: Mariagrazia Coco
*Vincitore del premio "Giovani realtà del teatro 2016" / CSS di Udine - Accademia "Nico Pepe".
*Napoli teatro festival 2017 sezione Orizzonti
*Maldipalco, "Tangram Teatro" di Torino
*Premio del pubblico "Teatri in corto" Fiorenzuola
Dante Muore
(2016)
ideazione e regia Simone Corso
con Francesco Natoli, Michele Falica, Luca D’Arrigo, Carmelo Crisafulli , Giuseppe Capodicasa, Adriana Mangano, Veronica Capodici, Beatrice Lembo
costumi ed elementi scenici: Giulia Drogo
Assistente ai costumi: Veronica Zito
assistente alla regia: Adriana Mangano
*Vincitore del premio "Giovani Artisti per Dante" Ravenna Festival 2016

Vento da Sud Est

(205/16/17)
regia: Angelo Campolo
drammaturgia: Simone Corso e Angelo Campolo
movimenti coreografici: Sarah Lanza
scene e costumi: Giulia Drogo
musiche: Giovanni Puliafito
luci: Gianni Grasso
ufficio organizzazione e produzione: Mariagrazia Coco consulente del progetto: Gaetano Majolino
con: Glory Aibgedion , Patrizia Ajello, Luca D'Arrigo, Michele Falica, Claudia Laganà, Giuliano Romeo, Antonio Vitarelli e i giovani migranti del centro accoglienza Ahmed : Mamoudou Camara, Moussa Yaya Diawara, Ousmane Dembele, Jean Goita e l’aiuto amichevole di Fasasi Sunday
Un grazie a Clelia Marano e Alessandro Russo
Terra che non sa
(2016)
Regia e coreografie: Sarah Lanza
Danzatori e attori: Patrizia Aiello, Massimo Bonanno, Alessio Bonifacio, Veronica Capodici, Luca D'Arrigo, Michele Falica
Ilaria Tartaglia, Antonio Vitarelli
Scenografie: Giulia Drogo

Otello, una storia d'amore
(2013/14)
regia: Angelo Campolo e Annibale Pavone
drammaturgia: Angelo Campolo
scene e costumi: Giulia Drogo
ufficio organizzazione e produzione: Mariagrazia Coco
con: Federica De Cola, Angelo Campolo, Annibale Pavone, Margherita Smedile, Tino Calabrò
* Vincitore del premio “Scintille”, compagnie italiane under 35 - Asti Teatro festival 2013
* Vincitore del premio della giuria “premio Eceplast 2013” - Troia Teatro Festival 2013.
* In scena al festival Benevento Città Spettacolo 2013


L'ultima madre
(2016)
dall’omonimo romanzo di GIOVANNI GRECO
in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
con: Ilaria Genatiempo, Vittoria Faro, Ilenia D'Avenia, Stefano Guerrieri
musica dal vivo: Daniela Troilo
regia e drammaturgia: Giovanni Greco
assistente alla regia: Giovanna Manetto
ufficio produzione e organizzazione: Marigrazia Coco
Trovarsi

(2011/12)
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
con Mascia Musy, Angelo Campolo, Ester Cucinotti, Antonio Lo Presti, Giovanni Moschella, Marika Pugliatti, Luca Fiorino, Monia Alfieri
luci Maurizio Viani
scene e costumi Mela dell’Erba
contributi video Alessandra Zanelli
assistente alla regia: Mariaclara Spartà
tecnici: Antonio Rinaldi, Paolo Attardo
co produzione E. A. R. Teatro di Messina -
Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia
Trafficu Pi Nenti - Molto rumore per nulla
(2010)
adattamento di Angelo Campolo
regia Angelo Campolo e Annibale Pavone
con: Livio Bisignano, Tino Calabrò, Mariadomenica Terranova, Federico Pandolfino, Ivana Zimbaro, Simona Fiordaliso, Fabio La Rosa, Giada Vadalà
luci: Renzo Di Chio
scene e costumi Giulia Drogo
assistente alla regia: Mariaclara Spartà


Lo chiamavano Giufà
(2009)
di Angelo Campolo e Marco Carroccio
regia Mario Gelardi
con: Federica De Cola, Angelo Campolo, Luca Fiorino
luci: Renzo Di Chio
scene e costumi: Giulia Drogo
assistente alla regia: Cristiana Casuscelli
Le regole del giuoco del tennis
(2007)
di Mario Gelardi
regia Rosario Arena
con: Angelo Campolo, Luca Fiorino
assistente alla regia: Cristiana Casuscelli
*Vincitore dell'UAI festival di Reggio Emilia 2005
