chi siamo
​​​DAF Project è un’associazione culturale fondata a Messina nel 2002. Attiva nel teatro, unisce creazione artistica, educazione e impegno sociale, promuovendo l’arte come strumento di trasformazione, incontro e cittadinanza, attraverso spettacoli, laboratori e percorsi multidisciplinari.
lLe nostre attività:
​
. Produzione teatrale: realizziamo spettacoli tratti da storie vere, temi sociali e riletture di miti, intrecciando narrazione, ricerca scenica e coinvolgimento del pubblico.
​​
. Progetti multidisciplinari: sviluppiamo percorsi educativi che uniscono teatro, musica, danza e cinema, soprattutto in contesti scolastici e formativi.
​​
. Didattica e formazione: realizziamo laboratori teatrali e di scrittura in scuole e comunità educative, valorizzando espressività e partecipazione.
​​
. Inclusione sociale: coinvolgiamo giovani a rischio, migranti e detenuti in progetti corali che danno voce a vissuti e identità spesso invisibili.
​​​
. Residenze artistiche: sosteniamo giovani artisti con spazi di lavoro e accompagnamento alla creazione.
​​​​​​
​
produzioni
L'associazione nel corso degli anni ha prodotto numerosi spettacoli, distribuiti nei principali festival e teatri italiani. Tra questi: “Otello, una storia d’amore” (2012), in scena e selezionato al festival Benevento Città Spettacolo 2013, “Trovarsi” (2012), una co produzione con E. A. R. Teatro di Messina, “L’ultima Madre” (2016), in collaborazione con l’accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, “I bambini della notte” (2016), liberamente ispirato all'omonimo libro di M. Bonanate e F. Bevilacqua, “Dante Muore”, vincitore del premio nazionale “Giovani Artisti per Dante” del festival di Ravenna, ed “Il Ciclope” (2017), in scena nei teatri antichi siciliani e nei suggestivi resti dell’Antico Porto di Classe per il Festival di Ravenna 2017. Con "Stay Hungry - indagine di un affamato" (2020) il gioco del teatro si trasforma in uno strumento per leggere il presente ed affrontare la vita e con “A te e famiglia – storia di un’esperienza educativa” (2023), un racconto personale ci conduce con leggerezza alla scoperta del mondo della giustizia minorile in Sicilia.



teatro sociale
formazione e progetti teatrali
È soprattutto nell’ambito del teatro sociale e della formazione che la compagnia ha contraddistinto negli anni il suo impegno, intraprendendo un percorso di ricerca e lavoro sul territorio siciliano.
Dal ciclo di laboratori shakespeariani “Il gioco più serio” (2009/2012), con ospiti maestri della scena nazionale come Michele Abbondanza, Vetrano e Randisi e Franco Scaldati, al progetto “Laudamo in Città”, (2015/16), in collaborazione con “E.a.r. - Teatro Vittorio Emanuele” di Messina, con un programma di laboratori, rassegne e produzioni teatrali, tra questi: “Nel Paese Dei Balocchi”, un percorso di spettacoli/laboratorio ispirati a differenti chiavi di lettura del “Pinocchio” di Collodi, e “Progetto Parola Pasolini”, omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini attraverso la prosa, il teatro danza e la musica.
A partire dal 2016, in collaborazione con Caritas - Arcidiocesi di Messina, ha curato la direzione dei progetti di inclusione “Nostra Signora Libertà” (2016) e “Teatr-ali, percorsi di integrazione e libertà” (2017/2021) che hanno visto il coinvolgimento di numerosi giovani italiani e minori stranieri non accompagnati attraverso dei laboratori teatrali, spettacoli, incontri in scuole e comunità.



Proseguendo su questo percorso, ha affiancato il suo lavoro all‘azione condotta nell‘ambito del protocollo governativo LIBERI DI SCEGLIERE, riservato a giovani provenienti da contesti sociali difficili o legati alla criminalità organizzata., tanti e diversi sono stati i progetti realizzati nel segno di un’alleanza programmatica tra le istituzioni (Teatri di Riconosciuto Interesse Nazionale, USSM, Tribunale per i Minori, Istituti Comprensivi) che operano sul territorio per offrire ai giovani a rischio la possibilità di sperimentare orizzonti alternativi attraverso il teatro.
Dal 2022 DAF ha poi condotto un capillare lavoro nelle periferie di diverse città realizzando numerose progettualità risultate vincitrici ai bandi promossi dai Comuni di Messina, Palermo e Catania in collaborazione con il Ministero per la Cultura, finalizzate alla realizzazione di spettacoli dal vivo, formazione e rafforzamento dell’offerta culturale.​
premi e riconoscimenti
alla compagnia
2021
“Stay Hungry - indagine di un affamato”, Spettacolo vincitore IN BOX 2021 - rete di sostegno del teatro contemporaneao italiano
2020
"Pane e Rose. Il teatro incontra il lavoro" - Progetto vincitore dle bando PER CHI CREA sezione scuole e formazione SIAE / MIBACT
2019
“Stay Hungry - indagine di un affamato”, compagnia vincitrice della prima edizione del Milano Nolo Fringe Festival
2017
“Hunger” progetto vincitore del festival contaminazioni digitali/Invisible Cities di Gorizia, in collaborazione con PIM OFF – MILANO e CSS UDINE 2016. Premio Ubu. Candidatura, Angelo Campolo finalista come “miglior attore italiano under 35”
​​
2016
Premio "Giovani Realtà del teatro italiano" indetto dall’accademia Nico Pepe di Udine e dal CSS Teatro Stabile di innovazione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e la Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi di Milano per “I Bambini della Notte”
Premio di produzione, festival "MaldiPalco - Tangram Teatro”, Torino per “I Bambini della Notte”
Premio del pubblico, festival "Teatro In Corto", Piacenza per “I Bambini della Notte”
Premio di produzione Giovani Artisti per Dante. Festival internazionale di Ravenna, 26esima edizione per lo spettacolo “Dante Muore”
​
2013
Premio Scintille. Festival Teatrale di Asti, 35esima edizione per “Otello, una storia d’amore”
Premio del pubblico, Eceplast. Troia Teatro Festival, Puglia _ per “Otello, una storia d’amore”
Premio Le Maschere del teatro italiano. Candidatura Miglior Attrice italiana per “Trovarsi”
​
2006
Premio di produzione “U.A.I. Festival”, Reggio Emilia per “Le regole del giuoco del tennis”
team
e collaborazioni

Maria Giulia Albiero
Presidente

Giuseppe Ministeri
Organizzazione Generale

Mariagrazia Coco
Segretaria Generale

Angelo Campolo
Direzione Artistica
(incarico esterno)