top of page

una produzione GRAN MIRCI FILM SRL 

con il sostegno di NUOVO IMAIE

in collaborazione con DALEK STUDIO

ANTONINO

un cortometraggio scritto e diretto da Angelo Campolo

​​

PRENOTA UNA PROIEZIONE

​Porta la storia di "Antonino" nel tuo spazio educativo o culturale (scuola, cinema, teatro, comunità). Ogni proiezione può essere accompagnata da un incontro condotto dal regista o dal team di produzione, per aprire un dialogo con il pubblico sui temi della giustizia minorile, del riscatto sociale e del valore dell’arte. â€‹Richiedi una proiezione speciale e organizza un momento di dialogo e confronto dopo il film.

LA STORIA

In un laboratorio teatrale con ragazzi in messa alla prova giudiziaria, Matteo, attore e regista, si scontra con Antonino, il più ribelle del gruppo. Dal loro conflitto nasce un confronto duro, ma necessario, che apre a entrambi una possibilità di cambiamento. Il film è ispirato a esperienze reali vissute da Angelo Campolo, formatore e regista, nell’ambito del programma “Liberi di Scegliere” promosso dal giudice Roberto Di Bella.

I TEMI

Il cortometraggio affronta temi come la giustizia minorile, la marginalità e la necessità di comunicare in contesti difficili, dove l’arte può diventare uno strumento di rinascita. Una riflessione sul conflitto, sulle relazioni tra adulti e ragazzi, e su come anche un’esperienza difficile possa aprire nuove strade. Il film si presta a percorsi di visione e confronto con studenti, docenti ed educatori. 

NOTE DI REGIA

La storia nasce dal conflitto con un adolescente che sembrava respingere ogni tentativo di relazione. Durante quel mio primo laboratorio teatrale con ragazzi in "messa alla prova", mi sono trovato spesso a chiedermi se valesse la pena insistere o mollare. È un dubbio che conoscono bene tanti insegnanti, educatori o formatori in genere: quel momento in cui tutto sembra crollare, perdi il senso di quello che fai e ti chiedi se il tuo modo di avvicinarti ai ragazzi sia quello giusto. Mi piace pensare che “Antonino” racconti proprio la linea sottile tra fallimento e possibilità, tra chi prova a trasmettere qualcosa e chi, dall’altra parte, sembra non voler ascoltare. In questo senso è una storia che appartiene a chi lavora con i ragazzi, ma anche ai ragazzi stessi, perché mette in scena la fatica e la bellezza di rimettersi in discussione, imparando ad accettare il valore di una sconfitta per aprire strade a nuove possibilità.

CAST E CREW

con Lorenzo Nocella, Angelo Campolo, Anna Maria De Luca, Giovanni Moschella, Mattia Bonaventura, Irene Muscarà, Giovanna Mangù, Lorenza Denaro   

Produttore esecutivo: Giuseppe Ministeri

Direttrice di produzione: Mariaclara Spartà 

Musiche originali: Gianluca Testa

Costumi: Cinzia Preitano  

Make-up artist: Angela Gugliotta 

Actors Coach: Antonio Previti

Aiuto regia: Roberto Bonaventura

Suono: Claudio La Rosa

Montaggio: Gaetano Sciacca 

Direttore della fotografia: Morgan Maugeri 

scritto e diretto da Angelo Campolo 

_edited.jpg

Vuoi ricevere più informazioni o organizzare una proiezione?
Scrivici: ti ricontatteremo al più presto.

Thanks for submitting!

bottom of page